archivio
ctp mediavalle e garfagnana
CTP MEDIAVALLE E GARFAGNANA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 DATI DI RENDIMENTO/performance aggiornamento al 7 luglio 2014
CORSI E ATTIVITÀ | ISCRITTI | n° CORSI |
preparazione III media | 6 | 1 |
Corsi di Italiano: | 24 | |
Alfabetizzazione italiana | 22 | |
Italiano L2 Livello A1 | 49 | |
Italiano L2 Livello A2 | 43 | |
Italiano L2 B1 e B2 e conversazione | 55 | |
Italiano L2 Liv. C e letteratura | 16 | |
preparazione CILS | 12 | 1 |
Lingua Inglese | 25 | 4 |
Lingua Spagnola | 21 | 3 |
Informatica pratica | 47 | 5 |
Ceramica | 10 | 1 |
totale parziale 405 | ||
Corsi formazione professionale | 99 | 17 |
Sessioni esami CILS e DITALS | 11 | 4 |
Esami test extracomunitari | 362 | 9 |
Sessione ed. civica extracomunitari | 83 | 5 |
TOTALI | 861 | 74 |
da dove provengono i corsisti CTP dell'a.s. 2013-2014
dal comune di |
n° iscritti |
|
|
Bagni di Lucca |
58 |
|
|
Barga |
101 |
|
|
Borgo a Mozzano |
26 |
|
|
Coreglia Antelminelli |
28 |
|
|
Pescaglia |
6 |
|
|
totale mediavalle |
|
219 |
|
Camporgiano |
11 |
|
|
Careggine |
2 |
|
|
Castelnuovo di Garfagnana |
79 |
|
|
Castiglione di Garfagnana |
15 |
|
|
Fabbriche di Vallico |
3 |
|
|
Fosciandora |
16 |
|
|
Gallicano |
18 |
|
|
Minucciano |
11 |
|
|
Molazzana |
4 |
|
|
Piazza al Serchio |
12 |
|
|
Pieve Fosciana |
14 |
|
|
San Romano in Garfagnana |
3 |
|
|
Sillano |
1 |
|
|
Vagli Sotto |
9 |
|
|
Villa Collemandina |
8 |
|
|
totale Garfagnana |
|
206 |
|
Capannori |
3 |
|
|
Firenze |
1 |
|
|
Fivizzano |
1 |
|
|
Forte dei Marmi |
1 |
|
|
Lucca |
2 |
|
|
Montecatini Terme |
2 |
|
|
Stazzema |
1 |
|
|
Viareggio |
1 |
|
|
Villa Basilica |
1 |
|
|
totale altre provenienze |
|
13 |
|
|
|
|
|
TOTALI |
438 |
|
|
|
|
438 |
|
|
|
|
|
14 GIUGNO 2014
Hanno usufruito dell’offerta formativa e dei servizi del nostro CTP Mediavalle e Garfagnana e Agenzia Formativa 438 persone:
italiani 198 - stranieri 240; femmine 312 - maschi 126.
La erogazione didattica e formativa è avvenuta, oltre che nella Sede Centrale di Castelnuovo Garfagnana, a Barga, Fornaci di Barga, Bagni di Lucca, Piazza al Serchio e Diecimo.
Abbiamo accolto persone di 35 nazionalità diverse.
Abbiamo attivato: nr.1 corso per il recupero della terza media per adulti e giovani, con 6 iscritti; nr. 1 corso di preparazione CILS (Certificazione dell’Italiano come Lingua Straniera).
I corsi di lingua italiana sono stati nr. 24 ( 229 iscritti) ;
i corsi di lingua inglese nr. 4 ( 47 iscritti);
i corsi di lingua spagnola nr. 3 ( 21 iscritti);
i corsi di informatica pratica nr. 5 (47 iscritti).
Il laboratorio di ceramica ha ospitato un gruppo di lavoro annuale con 10 Iscritti.
La formazione e aggiornamento professionale, con nr. 17 corsi brevi, ha servito 100 iscritti.
Il CTP è sede distaccata per esami CILS e DITALS (Didattica dell’Italiano come lingua straniera) in collaborazione con l’Università per Stranieri di Siena: abbiamo attivato nr. 2 sessioni di esame CILS con 8 Candidati, e nr. 2 sessioni di esame DITALS con 3 candidati.
In collaborazione con il Ministero dell’Interno, Prefettura di Lucca abbiamo attivato nr. 9 Sessioni di test di italiano liv. A2 per 362 cittadini extra-comunitari; e nr. 5 sessioni di Educazione Civica per nr. 84 extra-comunitari di nuovo arrivo.
All’interno della collaborazione della Rete Toscana CTP con Regione Toscana, Ministero degli Interni e Comunità Europea, abbiamo attivato nr. 5 percorsi di accoglienza e di insegnamento della lingua italiana per non-comunitari (Progetto FEI) in tutte le 6 le sedi didattiche del CTP sul territorio di Mediavalle e Garfagnana.
la GRANDE FESTA CTP 2014 c'è stata: bella, bella. 7 Giugno 2014
La visione LINGUA E FUTURO
La formazione linguistica rappresenta una opportunità fondamentale per il successo. È attraverso la lingua, infatti, che si hanno maggiori opportunità per soddisfare i propri bisogni e le proprie aspirazioni.
Al migrante è fondamentale per il successo del suo progetto migratorio dalla regolarizzazione alla ricerca del lavoro e dell’abitazione, alla fruizione dei servizi presenti sul territorio.
E soprattutto, la conoscenza della lingua è strumento utile per limitare possibili forme di discriminazione.
Una caratteristica dell’immigrazione italiana è rappresentata dalla stabilizzazione delle comunità dei migranti, con il crescente numero dei ricongiungimenti familiari: ciò determina la presenza sempre più consistente di adulti, adolescenti, donne e uomini, che necessitano di essere introdotti all’apprendimento dell’italiano il più presto e rapidamente possibile.
Archiviamo dal 2013
2013-2014 modello domanda iscrizione corso preparatorio per TERZA MEDIA -
corso di preparazione III MEDIA per adulti
- PROCEDURA per la iscrizione al corso di preparazione per l'esame di Stato della Secondaria Inferiore (ex- Licenza Media) per adulti.
Prima di iscriversi i Corsisti e, se minorenni, i loro familiari devono leggere e comprendere il PATTO FORMATIVO. A momento opportuno saranno convocati dal Coordinatore Didattico del CTP per la sottoscrizione reciproca del PATTO FORMATIVO e per la regolarizzazione della iscrizione con il versamento di € 50 come contributo del corsista al comodato dei libri di testo, la assicurazione scolastica, i materiali didattici consegnati durante il corso, la attività di segreteria e di vigilanza sul percorso didattico.
Il nuovo sistema dell’Istruzione degli adulti è legge
Con l’emanazione della circolare ministeriale 36 e con la pubblicazione delle Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento e dei relativi allegati, che rendono finalmente applicabile quanto previsto dal D.P.R. 236/12, si conclude il quasi decennale cammino di riforma dell’istruzione degli adulti.
A partire dall’a.s. 2014/2015 – dice la C.M. 36/14 – saranno attivati i CPIA.
http://www.laricerca.loescher.it/index.php/attualita/istruzione/848-giusti-il-nuovo-sistema-dellistruzione-degli-adulti-e-legge articolo di Simone Giusti
http://ida.loescher.it/il-nuovo-sistema-dell-istruzione-degli-adulti-e-legge.n2736
L'Istruzione degli Adulti è legge: la parola alle autonomie scolastiche, alle Regioni e agli enti locali.
In Provincia di Lucca CPIA a Lucca, Viareggio e Castelnuovo di Garfagnana saranno inglobati e perderanno autonomia.
Si tratta di un provvedimento che attribuisce una grande responsabilità – e anche qualche opportunità – alle singole autonomie scolastiche, agli enti locali e alle Regioni, che sono da subito chiamate a prendere decisioni utili a garantire la continuità e, laddove possibile, lo sviluppo di un servizio pubblico fondamentale come l’istruzione degli adulti.
IL FUTURO DEI CTP - leggi Documento di Conferenza (del 24 Maggio 2013)
31 Agosto 2014: fine del CTP - Inizia l'era del CPA
>>> Allora, i CPIA faranno la Istruzione. Dove? Che cosa migliora? … Che cosa peggiora?
Chi farà Educazione Degli Adulti? La legge regionale toscana … recita ….>>> leggi di più
>>>> La parola agli Enti Locali, nonché alle autonomie scolastiche ed alla Regione Toscana. leggi tutto >>>>>>
2014
da Pasqua al 25 Aprile fono al 1° Maggio Festa del Lavoro in gran parte perduto.
Studiamo
Assieme - Cartella di studio pluridisciplinare adatta a gran parte dei
livelli scolastici. Proposta.
Scarica i file e proponili nelle tue classi: è uno spunto interdisciplinare, quindi utile alla didattica di Consiglio.
Contenuto tre file in word e un ppt multimediale . Vai alla pagina del BLOG, segnala le tue impressioni, dicci che stai lavorando coi nostri materiali, inviaci i tuoi prodotti, di qualsiasi tipo, cartaceo, musica, filmato, presentazione, voce ... (vai alla pagina DIDATTICA)
Rubrica l'ago nel pagliaio
le questioni della cacca e delle cicche
la domanda: perché tu, lui e lei dovete portare a casa le deiezioni del cane?
la domanda 2: perché tu, io, lei e lui regolarmente gettiamo le cicche per la via?
domanda tre: perché nei muri, nei parchi e nelle vie non c'è alcun cartello che indica la multa per le deiezioni tabaccali?
domanda 4 (risposta esatta vince): inquina di più la cacca del cane o la cicca moderna lasciata per le vie?
domanda cinque: la popò canina con quanta pioggia sparisce? Una cicca col suo utile filtro ha bisogno di più o di meno pioggia per sciogliersi verso la biodegradazione?
domanda 6: si appiccica di più l'odore del fumo o quell'altro?
(dal quaderno delle riflessioni di passeggiando e abbaccandore)
Il 22 marzo si celebra la giornata mondiale dell’acqua .
Il tema specifico per il 2014 è “acqua ed energia”.
Ci sono 768 milioni di
persone che hanno scarso o nullo accesso all’acqua pulita,
oltre un miliardo quelle che non hanno elettricità; per questo
l’Onu
sottolinea l’importanza cruciale di acqua ed energia per alleviare questa
estrema povertà..
"In IItalia le perdite della rete di distribuzione continuano a superare il 30-35% per non menzionare i livelli delle regioni del Sud con percentuali fino al 60%. In Svizzera ed in Svezia la percentuale si situa attorno al 9% considerato il tasso di perdita “naturale” al disotto del quale è difficile scendere;
- pur essendo il 6° paese più industrializzato (ricco) del mondo, l’Italia resta ad un livello basso di copertura territoriale dei servizi di fognatura e di depurazione che servono rispettivamente solo il 52,5% ed il 65% della popolazione. L’Italia si caratterizza, ancora oggi, come un paese ad elevata carenza di infrastrutture idriche, mancanza di adeguamento di quelle esistenti, scarsa manutenzione ordinaria e straordinaria"
- anche in Valle del Serchio e Garfagnana ci sono villaggi e poderi non ancora raggiunti dal servizio pubblico di acqua potabile; la diffusione dell'acqua potabile pubblica (a pagamento) da noi si è fermata col passaggio delle competenze agli Ambiti Territoriali e alle ditte come Gaia
SEGNALACI CHE NON HAI L'ACQUA POTABILE PUBBLICA, clicca e scrivi
venezuela - le proteste non si fermano: almeno 15 morti.
25
febbraio 2014 - Per l’International Crisis Group la situazione
"rischia di erodere ulteriormente la stabilità e la tutela dei diritti
umani in una nazione già polarizzata alle prese con un grave crisi
economica e con uno dei tassi di omicidio più alti al mondo",
Decine di migliaia di venezuelani continuano a manifestare a Caracas e in altre città.
Gli studenti universitari sono tornati a erigere barricate per le vie di Caracas: chiedono le dimissioni del presidente ritenuto responsabile di violazioni dei diritti umani, repressione degli oppositori e crisi economica: dall'alta inflazione, che nel Paese ha superato il 50%, alla carenza di beni di prima necessità, come il latte.
squartata
come in uno spettacolo per bambini
ma dove stiamo tornando?
Marius, la giraffa uccisa allo zoo di Copenaghen: "Era sana, data in pasto ai leoni"
Copenaghen,
9 feb.2014 (Adnkronos) Le proteste e le petizioni su Internet non sono
bastate a salvare la vita a Marius, la giovane giraffa dello zoo di
Copenaghen, un esemplare di un anno e
mezzo, in perfetta salute, uccisa
oggi per decisione dei responsabili della struttura. La scelta e' stata
fatta in applicazione - hanno spiegato, motivando la necessità di
impedire al giovane esemplare di giraffa di
raggiungere l'età adulta - di norme
adottate per prevenire la consanguineità.
27 gennaio "... che serva ricordare,"
All'ingresso della nostra scuola c'è una targa che ricorda i nomi di quei ragazzi ....
che a Castelnuovo vissero per un po'....
studiarono,
giocarono, poi sene andarono....
ed anche finirono in fumo ....
La "Giornata della Memoria" è stata istituita dal Parlamento Italiano nel 2000 per ricordare le vittime delle persecuzioni fasciste e naziste degli ebrei, degli oppositori politici, di gruppi etnici e religiosi dichiarati da Hitler indegni di vivere La data prescelta è quella dell' anniversario della liberazione del campo di sterminio nazista di Auschwitz (vicino a Cracovia in Polonia) avvenuta ad opera delle avanguardie della Prima Armata dell' Armata Rossa (comandata dal maresciallo Koniev) il 27 gennaio 1945.
Gli ebrei deportati dall' Italia e dal Dodecaneso furono 8.566, di cui 5.557 morirono di stenti o nelle camere a gas.
Nella "Giornata della memoria" si ricordano anche quanti lasciarono la vita ad opera del fascismo e del nazismo durante gli anni che precedettero la Seconda Guerra Mondiale e, durante questo conflitto scatenato in Europa dalla Germania, e in Asia dal Giappone, cui si affiancò, in Europa e in Africa, l' Italia di Mussolini.
Nella storia dell' umanità non si ricorda una catastrofe di tale portata provocata da esseri umani. Nelle guerre d' invasione e coloniali, nella Guerra di Spagna e nella prima fase della Seconda Guerra Mondiale i militari italiani sacrificati dal fascismo furono circa da 400 a 500 mila tra morti accertati e dispersi. Nella seconda fase, dopo l' 8 settembre 1943, con l'invasione del nostro territorio da parte della Germania, cui si unirono i collaborazionisti della Repubblica di Salò, la Resistenza ebbe 53,500 partigiani e patrioti uccisi, più di 40mila militari morirono nei lager nazisti, 87 mila nel corso della campagna d' Italia del Corpo Italiano di Liberazione inquadrato nelle forze armate degli Alleati, 52.127 civili morirono a causa delle stragi nazifasciste o sotto i bombardamenti.
Complessivamente le vittime della Seconda Guerra Guerra Mondiale sono 32 milioni, di cui 20 milioni civili i più vecchi, donne, bambini. A loro bisogna aggiungere le vittime dei campi di sterminio nazisti e giapponesi : 26 milioni, di cui 6 milioni di ebrei. Nei lager nazisti furono soppressi anche detenuti politici, militari catturati durante la campagne di Polonia, Russia, nei Balcani, zingari, testimoni di Geova, omosessuali, appartenenti a etnie slave.
TUTTAVIA DOPO CIO' NELLA STORIA SONO ACCADUTI E ACCADONO ANCORA GENOCIDI, PERSECUZIONI, STERMINI, PULIZIE ETNICHE, STRAGI, SI USANO ANCORA METODI DI INTERNAMENTO NEI CAMPI, DI STUPRO ETNICO, DI VIOLENZA DI CASTA, DI RAPPRESAGLIA, DI BOMBARDAMENTI ALLA CIECA SU POPOLAZIONI INERMI .....
fine 2013
Nel nostro lavoro abbiamo domandato e
ottenuto la collaborazione di tanti altri, per questo, in occasione
delle feste del fine anno, vogliamo ringraziare:
il nostro Istituto Comprensivo, gli Istituti Scolastici che ospitano i
corsi CTP sul territorio
le Amministrazioni Comunali della Mediavalle e della Garfagnana,
la Amministrazione Provinciale,
le Ditte/Attività Commerciali/Fondazioni/Privati cittadini che negli
anni sono stati nostri sponsor e benefattori
i CTP nostri partner nella Rete Toscana dei CTP
perché con loro siamo diventati più efficaci e più utili.
Ci piace ringraziare ogni adulto che si rivolge a noi
Ringraziamo ognuno di voi, corsisti ed amici
Rete Territoriale per l’Apprendimento Permanente
Festival dei Saperi - Un convegno nazionale sul ruolo dell’apprendimento lungo tutto l’arco della vita - Firenze Scandicci 29 e 30Novembre 2013
Novembre 2013 Al nostro CTP non sono sati assegnati dal MPI - Ufficio Scolastico Regionale i docenti per le ore di insegnamento di matematica e scienze e di inglese necessari per il Corso di recupero della Terza media per Adulti. Solo il sostegno sussidiario dei Comuni e della Provincia potranno consentire al nostro Istituto di aprire anche questo anno il corso per la terza media. La Conferenza dei Sindaci per l'Istruzione della Valledelserchio e la Amministrazione provinciale hanno preso impegni a questo riguardo. Un "ok-va bene" venga dalla comunità locale e un grazie vada al nostro staff CTP che ha cercato in ogni modo di mettere in evidenza la questione "scuotendo la testa" davanti al comportamento degli uffici scolastici provinciali e regionali nei confronti di questa questione sostanziale per la scuola degli adulti.
Istanbul, 1.06.2013 - Cari amici italiani, oggi è
un giorno importante per la democrazia turca.
SEMPRE TURCHIA
Alla politica islamica mal creata, Istanbul e altre diverse città stanno
rispondendo con delle grande proteste, contro la polizia che anzichè difendere
il suo popolo ha deciso di difendere il governo.
Sono tutti per le strade a protestare, ognuno a modo suo, per un solo scopo,
dopo tanto tempo, con l’ultima goccia arrivata (fatto del parco Gezi a Taksim),
si è svegliati dal sogno creato dal governo di Erdogan.
Nel paese, si è venduti i terreni pubblici (per costruirci dei centri
commerciali), hanno tagliato delle foreste (per costruire il terzo ponte sul
bosforo) e l’ultima goccia è stata l’inizio dell’abbattimento del parco di Gezi
per costruire un altro centro commerciale.
Abbiamo bisogno di tutti per l’attenzione che ci si vuole togliere, la media
non ne parla, svariati giornali e canali in tv sono di parte, cercano di fare
finta che non stia succedendo niente.
Oggi sono stati feriti centinaio di persone, gli ospedali sono pieni di
persone feriti durante le proteste da parte dei poliziotti che gli lanciavano
delle bombe di gas (gli sono arrivati in testa e spruzzati agli occhi).
Alcune persone, ancora non si sa bene quanti, sono morti.
Il governo di Erdogan fin’ora è arrivato a vietare i festeggiamenti delle
nostre feste nazionali, per fare scordare tutto quel che si è fatto per formare
una Repubblica Laica che abbia i diritti alla libertà di espressione e che non
fosse oppresso con la religione!
Erdogan odia e non riconosce ATATURK come fondatore, vuole distruggere tutto
che si è creato di libero.
Non c’è più da cercare di essere mediatori, qui ci stanno provocando e noi,
come popolo della Repubblica Laica della Turchia, risponderemo, seguendo la
strada illuminata con le idee di ATATURK.
Difondete la notizia, leggete e informatevi sull’inizio di una nuova era in
Turchia.
UNA TURCHIA CHE VUOLE RIMANERE LAICA COME E’ STATA FONDATA DA ATATURK!
Tutto qui.E’ ora di dire BASTA. Ipek Budak
CRITICA ALLA LEGGE ELETTORALE SENZA PREFERENZE - Lunedì 25 Febbraio 2013 - Chi di noi ha votato, ha votato con una X come gli analfabeti. Ma analfabeti ci ha reso questa legge elettorale!
Noi al CTP sappiamo che l'analfabetismo in Italia tra gli italiani è soltanto di ritorno!!!!
Sembra che i risultati dei voti espressi facciano diventare analfabeti quelli che si sentano vincitori.
Chi non può sentire alcun gusto di questi due giorni è chi ha la vita grama.... è difficile intravedere un "domani" caldo e con il lavoro che la Repubblica Italiana ha promesso ai suoi cittadini fin dalla sua Costituzione!
la forma precedente del sito fino al 3012
13 GIUGNO 2012
LUNGIMIRANZA E STORIA – UNA SCONFITTA?
Aver istituito il Centro Territoriale Permanente per l’educazione degli adulti, nell’anno 2000, con sede a Castelnuovo di Garfagnana è stata un’operazione lungimirante.
Rendere l’accesso all’apprendimento più facile e più diffuso lungo tutto l’arco della vita, era l’obiettivo del Consiglio d’Europa nella Conferenza di Lisbona 2000.
La prima mossa dell’allora neonato CTP fu di affrontare specificamente la complessità di un territorio a scarsa concentrazione di popolamento ed ad alta frammentazione abitativa: circa 59.300 abitanti in paesi e cittadine che non superano i 3000 abitanti. La decisione di dedicare il CTP alla Media Valle del Serchio ed alla Garfagnana e di poggiare sul territorio diversi punti di offerta formativa è stata la valenza altamente democratica che ha portato ad avere una media di 700 iscritti all’anno.
Oggi il CTP Mediavalle e Garfagnana gestisce accoglienza a Castelnuovo Garfagnana, Fornaci di Barga, Piazza al Serchio e Bagni di Lucca; attualmente ha sedi di insegnamento a Castelnuovo, Piazza al Serchio, Barga, Fornaci di Barga, Bagni di Lucca; importante è il lavoro di accoglienza e insegnamento di lingua e cultura italiana, molte sono le persone che frequentano i corsi di lingue comunitarie: inglese, francese, tedesco e spagnolo; indispensabile è la funzione sociale e formativa attuata con il corso “recupero” della licenza media per gli adulti, per i giovani adulti usciti dalla scuola media inferiore senza averne ottenuto il diploma, per gli stranieri, anche laureati, ma per i quali la licenza media italiana è indispensabile perché richiesta anche per i lavori più umili qui in Italia. E’ sede di docenza autonoma e di esame CILS per conto della Università Stranieri di Siena, per la stessa università è sede di esami DITALS.
Il CTP Mediavalle e Garfagnana è Agenzia Formativa riconosciuta dalla Regione Toscana e adotta il sistema di qualità EFQM.
Il taglio indiscriminato voluto dal Governo nazionale delle risorse alla scuola ha portato nell’agosto 2009 al dimezzamento del personale insegnate e ausiliario del CTP Mediavalle e Garfagnana,
UNA STORIA - La politica dal caldo bollente e doccia fredda
Nel Novembre 2010 annunciavamo sul nostro www.ctpgarfaganan.it una buona notizia:
“La nostra attività professionale e la nostra operatività assidua e presente sul territorio della Valle del Serchio, Mediavalle e Garfagnana, è stata riconosciuta "ufficialmente" dalla Provincia di Lucca: il riordino della Rete Scolastica Provinciale con tre Centri per la Istruzioni degli Adulti è stata accolta e deliberata!
Provincia di Lucca -Deliberazione numero 176 del 25.11.2010: (estratto)… propone il mantenimento in Valle del Srchio del Centro Territorale Permanente, ineludibile a fronte delle necessità del territorio; …
Eravamo orgogliosi, anche dei nostri Amministratori provinciali. Avevamo portato i nostri numeri, illustrato le ragioni degli "Adulti ancora a scuola con la consapevolezza della Conferenza dei Sindaci per l'istruzione Garfagnana e Mediavalle abbiamo sostenuto tutti assieme le nostre buone pratiche. La intera comunità provinciale aveva assentito. Grazie. Il pericolo che il CTP venisse azzerato, dopo essere stato falcidiato (il suo personale era stato tagliato: da 11 elementi a 6), era scongiurato.”
“Il nostro CTP potrà essere una istituzione scolastica autonoma, denominata CPIA, Centro Provinciale per la Istruzione degli Adulti”, e festeggiammo pure … tutti assieme ancora coi nostri corsisti.
Poi, 31 Gennaio 2011. La Giunta Regionale Toscana, sentite le decisioni delle Giunte Provinciali e le volontà dei loro Presidenti, delibera (n° 40) che in Provincia di Lucca si vada ad istituire un solo CPIA: a Lucca, così logica vuole che vi confluiranno gli attuali tre CTP!
"... il mantenimento in Valle del Serchio del Centro Territoriale Permanente, ineludibile a fronte delle necessità del territorio;....." sono diventate solo parole, puro fiato di voce, le carte in tavola sono state contate in modo diverso. Col senno di poi, noi possiamo dire che siamo stati miopi, i nostri amministratori locali addirittura con il prosciutto sugli occhi: per avere un CPIA in Valle del Serchio (poiché la Dirigenza va trovata a “costo zero”) ora sappiamo che avremmo dovuto (dovremo) liberare una presidenza di autonomia scolastica in Garfagnana o Media Valle: la Piana di Lucca e il resto della provincia, perché avrebbero dovuto “ regalarci” una Dirigenza scolastica?
Questi sono i chiari di luna.
Così nel marzo scorso ripetevamo: “Adesso sappiamo per certo che il CTP Mediavalle e Garfagnana è in odore di estinzione, nonostante la nostra efficacia professionale.”
Ma, giallo! Il 18.04.2011 “scoprimmo” che sul sito del MIUR la posizione del nostro CTP risultava avere ancora tutto il personale docente che invece ci è stato tagliato: ORGANICO DI DIRITTO ANNO SCOLATICO 11/12 !!!
I POSTI LETTERE, MATEMATICA, ED. TECNICA E INGLESE ERANO ANCORA LÌ!
Abbiamo chiesto dove fossero stati dirottati qui quattro professori che a noi sono stati tolti? Il mistero rimane.
Ma poi, non un chiarimento. Il 16.05.2011, con una interrogazione dati sull’organico di diritto: misterioso repentino cambiamento: per prossimo anno scolastico nel CTP di Castelnuovo ci sarà un professore di lettere e uno di inglese ( lo avremo in carne e ossa o si volatizzerà come lo scorso anno? E gli altri tre professori sono stati cassati solo adesso! ? Il mistero rimane. Benedetta tecnologia, se la fai sporca rimane la macchia.
Mistero. Perché non avere ancora il professore di matematica e quello di tecnologia? I docenti di lettere, matematica e inglese sono indispensabili in un CTP per assolvere al dovere istituzionale di un corso per adulti per il raggiungimento della Licenza di Scuola Media Inferiore (cioè secondaria di primo grado).
Come facevano dire ad Alfred Hitchcock i doppiatori italiani: “ai posteri l’ardua sentenza”
Nell’a.s. 2010-2011 abbiamo continuato a organizzare il corso di preparazione alla Licenza Media, assegnando ad incarico esterno gli insegnamenti di matematica e scienze e di lingua inglese.
Nell’a.s. 2011-2012 ci è stato riassegnato in organico un terzo collaboratore ATA, ed a anno scolastico iniziato, dopo molte insistenze presso l’USP di Lucca, ci sono state assegnate 3 ore di inglese utili al corso di preparazione per la terza media, abbiamo continuato ad usare il contratto esterno per l’insegnamento di matematica e scienze. Le risorse economiche per tali contratti sono state reperite sul territorio tramite le amministrazioni locali. Lo stesso vale per la prosecuzione dei corsi modulari brevi di lingue straniere e di informatica.